Il legno è un materiale vivo poichè reagisce alle condizioni ambientali in cui si trova, in particolare ai fattori di temperatura e umidità.
Da questo punto di vista l’ambiente ideale dovrebbe avere una temperatura compresa fra i 16 °C e i 22 °C (comunque mai inferiore ai 10 °C o superiore ai 30 °C) ed un’umidità relativa fra il 45% e il 60%. Inoltre il legno reagisce all’aria e alla luce diretta, tramite la naturale ossidazione che avviene col tempo. Ciò può provocare cambiamenti di colore e scurimenti, a seconda delle essenze, anche con effetti piacevoli e di valorizzazione delle stesse tonalità del legno.
Col passare del tempo e con il naturale uso potranno verificarsi alcuni piccoli “incidenti domestici” che potrebbero rovinare in qualche maniera il parquet. Fra i più comuni la formazione di macchie, dovute all’assorbimento di liquidi e altre sostanze, di abrasioni, dovute al calpestio e all’usura, o di eventuali rigonfiamenti, dovuti a perdite di acqua. Quest’ultimo caso è quello che può provocare i problemi più seri ed è sempre consigliato quindi in caso di acqua sul pavimento asciugare il più tempestivamente possibile ed eventualmente applicare prodotti che aumentino l’idrorepellenza dello strato di vernice o di olio superficiale. Tali prodotti possono anche prevenire la formazione di macchie, generalmente dovute a fenomeni di assorbimento di sostanze liquide da parte del legno.
Per evitare abrasioni e rigature è senz’altro utile la presenza di uno zerbino fuori della porta di ingresso, così come applicare feltrini sotto gli arredi e posizionare tappeti nelle zone di maggiore passaggio e di forte usura, quali ad esempio postazioni studio con sedie a rotelle.
Ricordiamoci però che i segni del tempo su un bel pavimento in legno non sono per forza antiestetici e anzi possono donare un aspetto vissuto che ne caratterizzi ancora di più la piacevolezza.
I trattamenti di pulizia e manutenzione possono essere ordinari e straordinari, a seconda della loro frequenza e possono essere distinti anche in base al tipo di finitura del parquet, che può essere a vernice o a olio. Quelli legati alla pulizia ordinaria sono comuni a tutte e due le tipologie, quelli di pulizia e manutenzione straordinaria invece si differenziano per tipo di finitura.
Manutenzione ordinaria
Manutenzione straordinaria
Trattamenti protettivi differenziati per tipo di finitura
I nostri posatori specializzati eseguono anche trattamenti di lamatura e laccatura professionale su pavimenti notevolmente danneggiati.
I nostri posatori specializzati eseguono anche trattamenti di oliatura professionale su pavimenti notevolmente danneggiati.